SICUREZZA NELLE AREE CRITICHE SANITARIE: DETERMINANTI LE TECNOLOGIE PER LA PREVENZIONE

03 Set 2025 aree critiche in sanità, fp, inail, infezioni ambito sanitario, salute sicurezza, sanità,

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), che al momento costituiscono una complicanza frequente e grave dell’assistenza sanitaria, sono una questione di rilievo primario in ambito internazionale. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in collaborazione con il Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail e con il contributo di esperti di Università e aziende ospedaliere, ha pubblicato un focus tecnico-normativo sulle misure di sicurezza per prevenire le infezioni nelle aree maggiormente critiche delle strutture sanitarie. Il documento sottolinea l’importanza dell’adozione da parte degli operatori di dispositivi di protezione individuale (dpi) e metodi di disinfezione innovativi per ridurre questi rischi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]