STRAGE DI PARIGI. LA SOLIDARIETA’ DELLA CGIL

14 Gen 2015

La Cgil nazionale, in una nota diffusa subito dopo l’attacco a Charlie Hebdo e prima della strage al supermercato kosher, ha espresso “solidarietà e vicinanza alle organizzazioni sindacali francesi affiliate alla Ces (Cgt, Cfdt, Cftc, Fo, Unsa), ai cittadini e ai lavoratori della Francia per l’attentato terroristico compiuto a Parigi contro il giornale Charlie Hebdo, che ha causato la morte di dodici persone”. “In questo attentato – prosegue la nota – hanno, tra gli altri, perso la vita alcuni prestigiosi giornalisti e disegnatori, che hanno fatto della tolleranza tra culture e religioni diverse, della libertà d’espressione, del diritto all’informazione, dell’integrazione pacifica tra i popoli, la cifra della loro esperienza artistica e professionale. È questo insieme di valori e di principi, proprio del modello sociale europeo, il vero obiettivo di una azione barbara e sanguinosa, che propone un’idea di scontro e di conflitto frontale che va respinta e sconfitta, ad ogni livello, in quanto nemica proprio di quelle popolazioni e di quelle confessioni religiose che vorrebbe rappresentare”. “La Cgil continuerà, nei rapporti diretti con i sindacati francesi, nella comune azione in ambito Ces, nelle iniziative verso le istituzioni europee, a lavorare per un’Europa solidale e integrata, rispettosa degli orientamenti culturali, politici e religiosi di tutti i suoi cittadini, impegnata a diffondere la cultura della pace e della pacifica convivenza su scala mondiale”, conclude la nota.

Solidarietà è arrivata anche dalle strutture territoriali. La Cgil del’Emilia-Romagna , tra le altre, scrive: “La strage perpetrata contro giornalisti/e e disegnatori/trici inermi viola tragicamente il diritto alla libertà di espressione, di informazione e della libertà di pensiero che sono cardini della società francese e pilastri fondanti del modello culturale, politico e sociale europeo. Fatti come quelli accaduti ieri a Parigi riportano tragicamente alla memoria quanto precedentemente accaduto dapprima in Inghilterra verso lo scrittore Salman Rushdie ed i suoi collaboratori, più recentemente in Danimarca contro il giornale satirico Jyllands-Posten ed oggi in Francia e chiedono nettezza di condanna, ma anche difesa dei principi di convivenza ed integrazione pacifica, chiari obiettivi dell’azione sanguinaria di ieri. Ciò che accaduto ci dice, tuttavia, anche della colpevole rimozione di attenzione che riscontriamo da parte dell’Europa e del mondo occidentale verso la crisi ormai endemica dell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente che ritorna alla ribalta e all’attenzione prevalentemente in occasione di fatti efferati come questo. Ferma condanna, quindi, dell’atto terroristico e difesa dei principi di democrazia e di convivenza ed integrazione civile contro ogni atto di razzismo e di intolleranza. Cosa che chiediamo anche alle comunità islamiche, così come alle popolazioni e altre confessioni che non si riconoscono in quella strategia di scontro e di conflitto di cui i fatti di Parigi sono tragico esempio. (…) La CGIL dell’Emilia-Romagna continuerà nel suo impegno instancabile per la pace e contro ogni forma di violenza e di terrorismo perché si realizzi a partire dalle relazioni con gli altri sindacati del Partenariato europeo una evoluzione delle Istituzioni europee e della sua comunità verso una Europa ed un Mediterraneo solidali ed integrati, rispettosi dei diversi orientamenti culturali, politici e religiosi per una convivenza pacifica”.

image_print

Articoli correlati

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]