STRATEGIE DI INTERVENTO PER CONTRASTARE LO STRESS TERMICO AMBIENTALE

02 Nov 2021 rischio temperatura, salute sicurezza, stress termico,

Lo scorso 30 settembre, nella la sede del Consorzio LaMMA presso il Cnr di Sesto Fiorentino, si è tenuto il Convegno “Strategie di intervento per contrastare lo stress termico ambientale in ambito occupazionale: primi risultati del progetto WORKLIMATE” in modalità mista (in presenza e online). Worklimate è un progetto di ricerca avviato nel giugno 2020, nell’ambito dei Bandi Bric Inail 2019 (Bando ricerca in collaborazione) e coordinato dal Cnr (Istituto di bioeconomia) e Inail (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale) con la partecipazione e collaborazione con l’Unità di epidemiologia dell’Azienda Usl Toscana Centro (Firenze); l’Azienda Usl Toscana Sud Est – Laboratorio di sanità pubblica agenti fisici (Siena); il Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale Lazio\Asl Roma 1 (DIPEINAILPI) (Roma) ed il Consorzio LaMMA (Firenze).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]