SUL LAVORATORE IN ASSENZA DI UN FORMALE CONTRATTO DI ASSUNZIONE

06 Nov 2023 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza,

Periodicamente la Corte di Cassazione torna a richiamare la definizione di lavoratore di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 2008, sottolineando che la stessa faccia leva sullo svolgimento dell’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione del datore di lavoro indipendentemente dalla tipologia contrattuale. Tale definizione, ha precisato la suprema Corte, è certamente più ampia di quelle previste dalle normative pregresse che si riferivano invece al “lavoratore subordinato” (D.P.R. n. 547 del 1955, art. 3) e alla “persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro” (D. Lgs. n. 626 del 1994, art. 2, comma 1, lett. a) per cui ciò che conta, ai fini dell’applicazione delle norme incriminatrici previste nel citato decreto è l’oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell’impresa nel luogo deputato (anche eventualmente a titolo di favore) e su richiesta dell’imprenditore, a prescindere dal fatto che il “lavoratore” possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

23 Set 2025 fiom

LA FIOM CGIL DI MODENA NON DIMENTICA. IMPEGNA I PROPRI DELEGATI IN UNA GIORNATA DI FORMAZIONE SULLA STRAGE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980

Alla presenza di oltre 150 tra delegati e funzionari sindacali, si svolge mercoledì 24 settembre l’Assemblea Generale Fiom Cgil Modena […]

23 Set 2025 delegato sindacale

SCIOPERO ALLA POCLAIN DI SPILAMBERTO CONTRO IL LICENZIAMENTO DI UN DELEGATO FIOM CGIL

Sciopero di 2 ore (per ogni turno di lavoro) oggi alla Poclain di Spilamberto proclamato dalla Fiom Cgil contro il […]

23 Set 2025 coop alleanza 3.0

RINNOVO RSU/RLS COOP ALLEANZA 3.0, GRANDE SUCCESSO DELLA FILCAMS CGIL

Si sono concluse sabato scorso 20 settembre le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) e degli Rls […]