SUL RUOLO DEL COMMITTENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

17 Gen 2022 appalti, committente, salute sicurezza, subappalti,

E’ importante questa sentenza della Corte di Cassazione in quanto ben sintetizza l’evolversi della giurisprudenza sul ruolo del committente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dà dello stesso una precisa definizione, mettendo in evidenza la differenza che c’è fra la figura del committente di un’opera edile ex art. 89 del D. Lgs. n. 81/2008 e quella del committente datore di lavoro di cui all’art. 26 dello stesso decreto e cioè di colui che appalta dei lavori da eseguirsi all’interno della propria azienda o comunque per suo conto. Una distinzione che la suprema Corte aveva già fatta in una sua precedente sentenza, la n. 44131 del 02/11/2015 commentata dallo scrivente nell’articolo “La responsabilità del committente e l’eziologia dell’evento”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]