SULLA DISTINZIONE FRA COMMITTENTE PRIVATO E COMMITTENTE PROFESSIONALE

10 Mar 2025 committente, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi committente, responsabilità committente, salute sicurezza,

In premessa in questa sentenza la suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di fare un excursus storico sulla responsabilità del committente in materia di salute e sicurezza dei lavori affidati in appalto o a prestazione d’opera, mettendo in evidenza come tale figura sia stata oggetto di una considerevole evoluzione della giurisprudenza di legittimità (diffusamente richiamata dalla sentenza n. 44131 del 02/11/2015 della stessa Sezione, pubblicata e commentata dallo scrivente nell’articolo “ La responsabilità del committente e l’eziologia dell’evento”, avendo essa trovato esplicito riconoscimento normativo solo con il D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 494.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]