SULLA DISTINZIONE FRA COMMITTENTE PRIVATO E COMMITTENTE PROFESSIONALE

10 Mar 2025 committente, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi committente, responsabilità committente, salute sicurezza,

In premessa in questa sentenza la suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di fare un excursus storico sulla responsabilità del committente in materia di salute e sicurezza dei lavori affidati in appalto o a prestazione d’opera, mettendo in evidenza come tale figura sia stata oggetto di una considerevole evoluzione della giurisprudenza di legittimità (diffusamente richiamata dalla sentenza n. 44131 del 02/11/2015 della stessa Sezione, pubblicata e commentata dallo scrivente nell’articolo “ La responsabilità del committente e l’eziologia dell’evento”, avendo essa trovato esplicito riconoscimento normativo solo con il D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 494.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]