SULLA DISTINZIONE FRA COMMITTENTE PRIVATO E COMMITTENTE PROFESSIONALE

10 Mar 2025 committente, infortunio lavoro, infortunio mortale, obblighi committente, responsabilità committente, salute sicurezza,

In premessa in questa sentenza la suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di fare un excursus storico sulla responsabilità del committente in materia di salute e sicurezza dei lavori affidati in appalto o a prestazione d’opera, mettendo in evidenza come tale figura sia stata oggetto di una considerevole evoluzione della giurisprudenza di legittimità (diffusamente richiamata dalla sentenza n. 44131 del 02/11/2015 della stessa Sezione, pubblicata e commentata dallo scrivente nell’articolo “ La responsabilità del committente e l’eziologia dell’evento”, avendo essa trovato esplicito riconoscimento normativo solo con il D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 494.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]