SULLA INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE TRA IMPRESE

19 Ott 2020 appalti, d.lgs. 81/2008, rischio interferenziale, salute sicurezza,

La Corte di Cassazione ha evidenziato e richiamato in questa recentissima sentenza della IV Sezione penale alcuni principi e concetti da tenere presenti e utili per una corretta applicazione dell’art. 26 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 riguardante la sicurezza sul lavoro nei cosiddetti appalti interni con particolare riferimento all’obbligo di cooperazione e di coordinamento da parte del datore di lavoro, alla definizione di rischio interferenziale fra le varie imprese e alla valutazione e eliminazione dei rischi stessi.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]