28 Ott 2024 cantieri edili, d.lgs. 81/2008, edilizia, fillea, infortunio lavoro, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,
È una pietra miliare questa sentenza della Corte di Cassazione e il miglior commento che si può fare della stessa, per quanto è chiara, è quello di riportare semplicemente punto per punto le parole che la suprema Corte ha espresse nella stessa nell’accogliere il ricorso presentato da una coordinatrice per la sicurezza che era stata condannata nei due primi gradi di giudizio per l’infortunio accaduto in un cantiere a un lavoratore a causa del crollo parziale di un muro di separazione da un appartamento adiacente dovuto alla spinta del calcestruzzo al momento della sua gettata. Il crollo si era verificato per un errore delle modalità del getto di calcestruzzo commesso da una impresa esecutrice per non avere seguito le indicazioni fornite dal progettista dell’opera e sostanzialmente quindi per un rischio specifico e non di competenza del coordinatore per la sicurezza.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil