SULLA VIGILANZA “MOMENTO PER MOMENTO” DA PARTE DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)

23 Set 2024 coordinatore sicurezza in fase di esecuzione, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

E’ sempre più chiara la posizione che la Corte di Cassazione ha assunta con riferimento alle responsabilità del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) nei cantieri temporanei o mobili. Ad oggi è consolidato in giurisprudenza il parere che su tale figura professionale grava una funzione di alta vigilanza che si esplica prevalentemente mediante procedure e che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni che comportino un rischio interferenziale, e non anche con poteri e doveri di intervento immediato e con un puntuale controllo, cosiddetto momento per momento, delle singole lavorazioni, demandato ad altre figure (datore di lavoro, dirigente, preposto), Tale posizione della Corte di Cassazione è stata ribadita anche in questa sentenza nella quale la stessa ha in più aggiunto che le funzioni di alta vigilanza del CSE mal si conciliano con un sua costante presenza in cantiere, finalizzata a rammentare e “richiamare” le imprese esecutrici sul rispetto delle prescrizioni contenute nel PSC, per definizione conosciute (o comunque conoscibili) da parte delle stesse.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]