SULLA VIGILANZA “MOMENTO PER MOMENTO” DA PARTE DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)

23 Set 2024 coordinatore sicurezza in fase di esecuzione, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

E’ sempre più chiara la posizione che la Corte di Cassazione ha assunta con riferimento alle responsabilità del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) nei cantieri temporanei o mobili. Ad oggi è consolidato in giurisprudenza il parere che su tale figura professionale grava una funzione di alta vigilanza che si esplica prevalentemente mediante procedure e che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni che comportino un rischio interferenziale, e non anche con poteri e doveri di intervento immediato e con un puntuale controllo, cosiddetto momento per momento, delle singole lavorazioni, demandato ad altre figure (datore di lavoro, dirigente, preposto), Tale posizione della Corte di Cassazione è stata ribadita anche in questa sentenza nella quale la stessa ha in più aggiunto che le funzioni di alta vigilanza del CSE mal si conciliano con un sua costante presenza in cantiere, finalizzata a rammentare e “richiamare” le imprese esecutrici sul rispetto delle prescrizioni contenute nel PSC, per definizione conosciute (o comunque conoscibili) da parte delle stesse.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Nov 2025 comunicazione sicurezza

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Da qualche anno l’attenzione degli addetti ai lavori si è sempre più concentrata su nuove forme di comunicazione per la […]

17 Nov 2025 prevenzione rischio vibrazioni

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI E I COFATTORI DI RISCHIO

In una recente intervista – realizzata durante la manifestazione Ambiente Lavoro 2024 e pubblicata nell’articolo “ Come migliorare la prevenzione […]

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]