SULLE RESPONSABILITÀ PER UN INFORTUNIO A UN LAVORATORE IN STATO DI EBBREZZA

18 Ott 2021 salute sicurezza,

Per l’infortunio mortale accaduto a un lavoratore dipendente di una azienda agricola che, mentre svolgeva la sua attività alla guida di un trattore agricolo, era rimasto schiacciato a seguito del ribaltamento del mezzo, perché privo della cintura di sicurezza, il datore di lavoro, condannato dal Tribunale con sentenza poi confermata dalla Corte di Appello, ha fatto ricorso alla Corte di Cassazione sostenendo che il lavoratore, al momento dell’infortunio, era in stato di ebbrezza il che aveva contribuito sul suo comportamento imprudente. La suprema Corte ha rigettato il ricorso e nel farlo ha sostenuto che lo stato di ebbrezza, concausa nel determinismo di un infortunio accaduto a un lavoratore, certamente non rappresenta una condotta eccentrica e anomala tale da interrompere il nesso causale tra l’omissione addebitata al datore di lavoro e l’evento.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 cgil

3 OTTOBRE 2025 SCIOPERO GENERALE CGIL IN DIFESA DI FLOTILLA, DEI VALORI COSTITUZIONALI E PER GAZA

“L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine […]

01 Ott 2025 benessere lavorativo

LA SFIDA INVISIBILE DELL’IA: PROTEGGERE IL BENESSERE SUL LAVORO

L’Intelligenza artificiale (IA) sta diventando uno strumento a cui si rinuncia sempre meno facilmente, sul luogo di lavoro. La sua […]

01 Ott 2025 cantieri edili

IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI E LE DIECI REGOLE PER LA SICUREZZA

Come ricordano i dati sugli infortuni e i nostri articoli sulle dinamiche e le cause degli incidenti di lavoro, il […]