SULL’OBBLIGO DI VALUTARE I RISCHI E DI REDIGERE IL DVR

04 Nov 2024 documento valutazione rischi, dvr, salute sicurezza, valutazione rischi,

Oggetto di questa breve sentenza della III Sezione penale della Corte di Cassazione, con riferimento in particolare all’applicazione delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., è l’obbligo della valutazione dei rischi nei settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, da individuare, secondo quanto indicato nel comma 6-ter dell’articolo 29 dello stesso decreto legislativo, sulla base di criteri e parametri oggettivi, desunti dagli indici infortunistici dell’INAIL e relativi alle malattie professionali di settore e specifiche della singola azienda, e da adottare con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, sulla base delle indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]

26 Nov 2025 cantieri edili

MOVIMENTARE I CARICHI IN SICUREZZA NEI CANTIERI: LA PIANIFICAZIONE ESECUTIVA

In Svizzera entro il 2030 l’Istituto Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni) intende “dimezzare la percentuale […]

26 Nov 2025 malattia professionale

SISTEMA DI SORVEGLIANZA MAREL: RAPPORTO 2019 – 2022

Il nuovo rapporto Marel 2019-2022, curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila), offre una […]