Per migliorare la prevenzione di salute e sicurezza nelle università e ridefinire e chiarire il ruolo delle attuali figure fulcro […]
26 Ago 2025 big data
VALUTAZIONE DEI RISCHI: INTEGRAZIONE NELL’ERA DEI BIG DATA E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’Equazione di Niman Raj, originariamente proposta come strumento universale per la valutazione del rischio in contesti lavorativi, inclusi i cantieri […]
25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro
GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE
In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]
30 Lug 2025 fp
RIFIUTI ORGANICI: PREVENIRE I RISCHI PROFESSIONALI
I rifiuti organici sono definiti dalla normativa come “rifiuti biodegradabili non pericolosi provenienti da giardini o parchi, rifiuti alimentari o […]
14 Lug 2025 emergenza caldo
RISCHIO CALDO: VALUTAZIONE DI RISCHI E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE
Ai sensi dell’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 (il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei […]
01 Lug 2025 castrazione chimica
COME GESTIRE I RISCHI CONNESSI ALLE SOSTANZE CHIMICHE SENSIBILIZZANTI?
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione al rischio legato all’esposizione ai sensibilizzanti chimici, ad esempio ai sensibilizzanti respiratori e sensibilizzanti […]
24 Giu 2025 agenti fisici
FAQ MICROCLIMA: GUIDA PRATICA PER LA VALUTAZIONE
Il Portale Agenti Fisici mette a disposizione un utile strumento interattivo: l’Esploratore di FAQ sul Microclima. Si tratta di una […]
16 Mag 2025 prevenzione rischio vibrazioni
RISCHIO VIBRAZIONI: QUALI SONO LE PRINCIPALI CRITICITÀ NELLA VALUTAZIONE?
Il progetto dBA, nato a Modena nel 1985 in relazione al rischio rumore e concretizzatosi in una serie di importanti […]
15 Mag 2025 filt
GLI INFORTUNI MORTALI NEL LAVORO DI MAGAZZINAGGIO
Come riportato nei nostri articoli di presentazione di alcuni brevi saggi pubblicati sulla rivista “Diritto della sicurezza sul lavoro”, il […]
09 Mag 2025 diritto alla disconnessione
NUOVE TECNOLOGIE E RISCHI PROFESSIONALI DERIVANTI DA IPERPRODUTTIVITÀ
Come evidenziato in numerosi nostri articoli, la destrutturazione della dimensione spazio-temporale del lavoro, associata in particolare alla diffusione del lavoro […]
