25 Feb 2022 salute sicurezza, tecnostress,
Come forse molti sanno, il technostress è un concetto introdotto in ambito lavorativo che definisce la pressione esercitata nel favorire il cambiamento tecnologico; è noto anche che, per incrementare la visibilità commerciale e per attrarre nuovi clienti, la maggior parte delle aziende tendono, ad oggi, ad appoggiarsi moltissimo sui social network. Ci siamo mai chiesti, però, se il technostress viene subito anche per l’utilizzo i social network da chi in azienda si occupa degli aggiornamenti dei profili a scopo commerciale? Partiamo da un primo presupposto: il technostress è nato in ambito lavorativo e verteva (si cominciò a parlarne in modo più intenso intorno agli anni ottanta) sulle difficoltà e lo stress percepito dai dipendenti alle prese con il grande cambiamento tecnologico che era in atto. L’introduzione di massa delle nuove tecnologie nelle aziende ha trovato non poche resistenze in quei lavoratori che sostenevano: “io ho sempre lavorato così, perché cambiare?”, e che quindi si ritrovavano a dover modificare il loro modus operandi non spinti da una motivazione personale, ma da scelte aziendali quindi esterne, in un certo modo, alla loro sfera personale.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil