TECNOLOGIA E INTERAZIONE UOMO-MACCHINA: SI POSSONO PREVEDERE GLI USI SCORRETTI?

23 Ott 2024 digitalizzazione, era digitale, inail, interazione uomo-macchina, macchine autonome, macchine semiautonome, salute sicurezza,

L’evoluzione e trasformazione digitale, come ricordato spesso anche dai documenti della campagna europea 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, ha portato all’introduzione di numerose macchine tecnologicamente avanzate nel sistema produttivo, “molte delle quali, oggi, interagiscono con l’operatore, non lo sostituiscono”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

07 Ott 2025 appalti

ESTERNALIZZAZIONE, SICUREZZA DEL LAVORO IN APPALTO E RUOLO DEL COMMITTENTE

L’esternalizzazione produttiva ha posto in questi anni sfide complesse alla sicurezza sul lavoro, portando, in materia di diritto, la disciplina […]

07 Ott 2025 incendio

RISONANZA MAGNETICA E INCENDI: RIVELAZIONE, INTERVENTO E VIE DI FUGA

Riguardo alla salute e sicurezza dei lavoratori, in un sito con apparecchiature a risonanza magnetica (RM) le criticità legate alla […]

07 Ott 2025 edilizia

INCIDENTI SUL LAVORO: UN METRO CUBO DI TERRA

Dopo la realizzazione di una tubatura fognaria, la fase di collaudo faceva emergere degli errori di realizzazione. L’infortunio è avvenuto […]