TRASPORTO PUBBLICO: IMPEGNO COMUNE SINDACATI E UTENTI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO

08 Set 2009

Modena, 8 settembre 2009

 

 

 

 

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra i rappresentanti del Comitato Utenti del Trasporto Pubblico modenese e le Organizzazioni Sindacali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Faisa/Cisal e UglTrasporto.

Dall’incontro, per diversi aspetti interlocutorio, è emerso il comune impegno di attivare un confronto che, attraverso incontri periodici, favorisca il dialogo tra gli utenti e gli autisti.

L’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico che in diverse occasioni si espressa in termini critici sul comportamento degli autisti alla guida dei bus – sulla velocità, regolarità alle fermate, uso dei cellulari, cortesia-scortesia alle richieste di informazioni – si è dichiarata interessata e disponibile a sentire le ragioni degli addetti ai lavori.

Nell’incontro è emersa inoltre la comune volontà di sviluppare proposte sul miglioramento del servizio del trasporto pubblico e tutti i soggetti coinvolti, dal loro punto di osservazione privilegiata, non hanno escluso azioni comuni per stimolare l’Agenzia della Mobilità (Amo) a tenere maggiormente in considerazione le proposte avanzate sulle criticità del servizio (modifiche di percorso, sicurezza, ecc…).  

Il primo impegno comune Sindacati-Comitato Utenti è monitorare gli effetti del nuovo sistema – orari, tragitti e fermate – attivato dal 7 settembre.

Quale impegno e oggetto dei prossimi incontri, utili a definire proposte comuni, sono stati evidenziati gli aspetti relativi alla sicurezza, “semafori intelligenti” e corsie dedicate ai mezzi pubblici, in particolare nelle aree urbane.

Sulla sicurezza in particolare è stato rilevato quale problema da risolvere in tempi rapidi, la messa in sicurezza del percorso nel centro di Modena nelle giornate di sabato e domenica.

Il centro storico di Modena trasformato in enorme marciapiede, nelle giornate di sabato e domenica, mal si concilia al passaggio dei filobus che, seppur ecologici, sicuramente non permettono una guida in sicurezza e non garantiscono l’incolumità dei passanti.

Le Organizzazioni Sindacali e l’Associazione degli Utenti chiedono all’Amo che vi sia un maggior confronto preventivo su questi temi, base essenziale affinché si realizzi un vero miglioramento del servizio del Trasporto Pubblico, con maggiore soddisfazione degli utenti e di chi vi lavora.

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]