UNIONE EUROPEA/L'IMMIGRAZIONE NEL DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DEL 18 E 19 GIUGNO

23 Giu 2009

 “Prevenire e contrastare efficacemente l’immigrazione irregolare alle frontiere marittime meridionali dell’UE” per evitare nuove tragedie umane e “la ridistribuzione interna dei beneficiari di protezione internazionale presenti negli Stati membri esposti a pressioni specifiche e sproporzionate” con meccanismi di tipo volontario. Sono alcune delle decisioni prese al termine del Consiglio europeo del 18 e 19 giugno.
  
   I 27 paesi membri  scrivono nel documento conclusivo che “i recenti avvenimenti verificatisi a Cipro, in Grecia, in Italia e a  Malta sottolineano l’urgenza di potenziare gli sforzi per prevenire e contrastare efficacemente l’immigrazione irregolare alle frontiere marittime meridionali dell’UE, evitando così future tragedie umane. E’ essenziale una risposta europea determinata, ispirata ai principi di fermezza, solidarietà e responsabilità”.

   In tema d’asilo il Consiglio europeo sollecita “il coordinamento di misure volontarie per la ridistribuzione interna dei beneficiari di protezione internazionale presenti negli Stati membri esposti a pressioni specifiche e sproporzionate e delle persone altamente vulnerabili. Si compiace dell’intenzione della Commissione di adottare iniziative a tal riguardo, cominciando con un progetto pilota per Malta. Esorta il Consiglio e il Parlamento europeo a raggiungere un accordo che permetta di istituire rapidamente l’Ufficio europeo di sostegno per ‘asilo”.

   I 27, inoltre, sottolineano la necessità “di potenziare le operazioni di controllo alle frontiere coordinate da FRONTEX, di definire chiare regole di ingaggio per il pattugliamento congiunto e lo sbarco delle persone soccorse in mare e di fare maggior  ricorso a voli di rimpatrio congiunti”. In questo contesto, sollecitano “un forte intervento per lottare efficacemente contro la criminalità organizzata e le reti criminali dedite alla tratta di eseri umani”.

   Sottolineata anche “la necessità di un rafforzamento significativo della cooperazione con i principali paesi di origine e di transito” e della “conclusione dei negoziati sugli accordi di riammissione della CE con i paesi chiave di origine e di transito quali la Libia e la Turchia”.

   “Il Consiglio europeo”, infine, “esorta i paesi membri “a tenere nel debito conto” quanto discusso “nella preparazione del nuovo programma quadro pluriennale in materia di libertà, sicurezza e giustizia”.

   La discussione sull’immigrazione irregolare e l’inserimento del tema all’interno del documento conclusivo sono avvenute a seguito delle forti pressioni dell’Italia dei mesi precedenti.
PER SAPERNE DI PIU’:

consiglio-europeo-documento-conclusivo-18-19-giugno

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]