“VETERINARIA E MAFIE”, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI EVA RIGONAT VENERDI’ 29 OTTOBRE

27 Ott 2021 eva rigonat, libro, presentazione, spi, università autobiografia anghiari, università Ginzburg, veterinaria e mafie,

Il sindacato pensionati Spi/Cgil, insieme all’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg e al Circolo di scrittura e cultura autobiografica Lua di Modena, presentano venerdì 29 ottobre il libro di Eva Rigonat “Veterinaria e Mafie”. L’iniziativa è prevista alle ore 17.30 in presenza presso il salone Corassori della Cgil di Modena (piazza Cittadella, 36). Discute insieme all’autrice, esperta in metodologia autobiografica e nella raccolta biografica, l’avvocato Vincenza Rando responsabile legale e vice presidente nazionale di Libera, Nomi e numeri contro le mafie. Introduce Anna Maria Pedretti, referente del circolo di scrittura e cultura autobiografica Lua di Modena. Previsto anche l’intervento di Antonella Ballestri della segreteria Spi Cgil Modena.
L’incontro è aperto a tutti e si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid con obbligo di Green Pass.
“Veterinaria e mafie” è un libro fra inchiesta e letteratura che racconta a ragazzi e adulti di una professione sconosciuta, quella veterinaria, posta a tutela della sicurezza alimentare e della salute dell’uomo. E’ una raccolta di storie di veterinari che hanno operato nelle sistema pubblico delle Ausl sul territorio nazionale in cui l’autrice, di origine veneta, ma per molti anni veterinaria dipendente dell’Ausl di Modena, ha dato voce alle persecuzioni e intimidazioni da parte delle organizzazioni malavitose nei confronti dei veterinari addetti ai controlli negli allevamenti e nei macelli. Nella seconda parte del libro, le storie autobiografiche sono trasformate in fiabe per bambini dai 9 agli 11 anni, con illustrazioni di Sally, per educarli alla legalità e alla correttezza dei comportamenti.
Finanziato nel 2019 con un progetto di crowdfunding in rete, il libro è frutto del progetto condotto da Eva Rigonat nell’ambito della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari per raccontare storie di impegno, responsabilità e lealtà verso un ruolo, quello del veterinario, che tutela i cittadini ed anche l’ambiente. Il libro gode del patrocinio della Lua e dell’associazione Illuminiamo la Salute. E’ scaricabile gratuitamente sui siti di della Lua e di Libera. Il ricavato dal progetto di finanziamento in rete sarà devoluto a Libera.

 

Modena, 27/10/2021

 

veterinaria e mafie 29.10.21

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]