COME MIGLIORARE LA SICUREZZA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA TERAPIA MEDICO-NUCLEARE

19 Mag 2025 fp, inail, medicina nucleare, prevenzione rischio fisico, rischio fisico, salute sicurezza,

Come ricordato nel documento “Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci”, realizzato nel 2022 dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) dell’ Inail, in ambito sanitario si sta diffondendo l’utilizzo di radionuclidi per le applicazioni di Medicina nucleare (MN). Si tratta di quelle attività che riguardano la produzione e l’utilizzo di sorgenti sigillate e/o non sigillate a scopo medico, sia diagnostico che terapeutico”. Sorgenti che, tuttavia, devono essere “approcciate, da un punto di vista radioprotezionistico, conformemente sia alle buone prassi applicabili, sia alle disposizioni normative vigenti”. Ad esempio con riferimento al d.lgs. 101/2020 relativamente alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]

01 Ago 2025 digitalizzazione

L’IMPORTANZA DEI NUOVI SMART DPI: GLI ESEMPI, I VANTAGGI E LA PREVENZIONE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che è giunta al suo ultimo anno, PuntoSicuro […]