MUSEI, MOSTRE, BIBLIOTECHE IN EDIFICI TUTELATI: LA PREVENZIONE INCENDI

28 Mag 2025 edifici tutelati, inail, prevenzione incendio, salute sicurezza,

Il riordino delle attività soggette ai procedimenti di prevenzione incendi – connesso al DPR 1 agosto 2011, n. 151 – “ha ampliato i criteri di assoggettabilità dei beni tutelati individuando nell’Attività 72 gli edifici sottoposti a tutela, ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, destinati ad attività aperte al pubblico”. E gli edifici ‘sottoposti a tutela’ sono quelli ‘opera di autore non più vivente, la cui esecuzione risalga ad oltre settanta anni’, “fino alla verifica dell’interesse culturale, di proprietà pubblica, di persone giuridiche private senza fini di lucro, compresi gli enti ecclesiastici”. Tuttavia, laddove tale vincolo di tutela non sia confermato, l’edificio è escluso dalle disposizioni del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e l’attività non è compresa nell’attività 72.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

28 Ago 2025 attrezzature

INAIL: NUOVE SCHEDE TECNICHE PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE UTENSILI

Come spesso ricordato nei documenti Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è stato individuato dal legislatore […]