“IL LATO OSCURO DELL’INNOVAZIONE”, INTENSIFICAZIONE DEL LAVORO E SALUTE NEL CICLO PRODUTTIVO. SEMINARIO IN CGIL VENERDI’ 23 MARZO

21 Mar 2018 contrattazione aziendale, disturbi muscolo-scheletrici, Il lato oscuro dell'innovazione, intensificazione lavoro, malattia professionale, patronato inca, salute sicurezza, seminario, stress lavoro correlato, tecnologia,

Venerdì 23 marzo 2018 si terrà in Cgil a Modena l’iniziativa pubblica “Il lavoro e l’innovazione: quali ricadute sulla salute dei lavoratori”, dalle ore 9.30 alle 13 presso il salone Corassori della Cgil di Modena (piazza Cittadella 36). L’iniziativa è rivolta ai delegati sindacali Cgil (Rsu) e ai rappresentanti alla sicurezza (Rls) delle aziende della provincia dei vari settori produttivi.
Presiede Manuela Gozzi segretario Cgil Modena, introduce i lavori Erminio Veronesi della segreteria Cgil. Sono previsti interventi di Dario Fontana ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Anna Maria Righi dipartimento salute e sicurezza Cgil Modena, Morena Piccinini presidente Inca/Cgil nazionale. Sono previsti interventi degli Rls delle aziende modenesi.

Il seminario di approfondimento è promosso dalla Cgil di Modena, a seguito della pubblicazione dei risultati della ricerca “Intensificazione e salute nell’industria modenese del suino: un’inchiesta multistrumento sulle condizioni di lavoro” curata dal ricercatore Dario Fontana.
I risultati della ricerca descrivono uno stato di salute già compromesso in larghe porzioni della forza lavoro e un elevato livello di rischi per i principali gruppi di patologie come i disturbi muscolo-scheletrici e lo stress lavoro-correlato.
L’intensificazione del lavoro, generato da precise scelte manageriali, è l’elemento centrale da mettere sotto osservazione. Il dibattito non può fare a meno di riflettere intorno alle trasformazioni portate dalla rivoluzione tecnologica, dove le ragioni del lavoro sono spesso subordinate alle ragioni del capitale. Mai come oggi il mondo è interconnesso, si spostano ingenti capitali con un clic, si determinano strategie organizzative in tempo reale, nascono nuove competenze e si distruggono quelle vecchie. Senza ombra di dubbio i progressi tecnologici hanno portato diversi benefici, ma non sempre la loro reale applicazione corrisponde alle esigenze dei lavoratori.
In questo scenario dove il capitale e le big company la fanno da padrone, come si posiziona il sindacato? Quale è la visione della Cgil? La Cgil farebbe male e non farebbe il proprio lavoro se si schierasse, senza se e senza ma, tra i due partiti: i tecno-entusiasti e i tecno-catastrofisti.
Come tutte le rivoluzioni, anche questa va governata. Se a fronte di un recupero di capacità produttiva questa si trasforma in un’intensificazione del lavoro – con una conseguente maggiore saturazione dei tempi – ciò si traduce in un danno alla salute. Si assiste infatti ad un aumento generale delle malattie professionali riferibili ai disturbi muscolo-scheletrici e allo stress da lavoro correlato, sia a livello nazionale che europeo.
Questo seminario ha l’obbiettivo di far crescere una cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per far emergere chiaramente che la tecnologia e l’innovazione, se non governate, possono avere serie ricadute sui lavoratori.
Da ultimo, deve servire a dare gli strumenti a delegati e delegate per un rilancio della contrattazione aziendale, con particolare attenzione all’organizzazione del lavoro, che ponga al centro la salute e la sicurezza.
A partire dalla ricerca di Dario Fontana e dal contributo di Anna Maria Righi, emerge la necessità di riflettere sulle ricadute – individuali e collettive – dell’intensificazione dei ritmi di lavoro e delle conseguenti malattie professionali in termini di costo economico e sociale.

Modena, 19 marzo 2018

Il lato oscuro dell'innovazione, 23.3.18


Il lato oscuro dell’innovazione 23.3.18 VOLANTNO (pdf)


image_print

Articoli correlati

30 Lug 2025 ammortizzatori sociali

LAVORO – 1° SEMESTRE 2025: CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA (+20,5% RISPETTO AL 2024, +102% RISPETTO AL 2023)

Nei primi 6 mesi del 2025 quasi 34 mln di ore di Cassa Integrazione in regione. Calo della produzione industriale, […]

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]