16 Gen 2019 infortunio mortale, morti sul lavoro, salute sicurezza,
Le grandi tragedie, i mestieri più pericolosi, la sicurezza che manca. Testimonianze, collegamenti, interviste e proposte, nella trasmissione di RadioArticolo1.it, in onda mercoledì 16 gennaio dalle ore 10 alle ore 14.
Sono tre, in media, gli incidenti mortali ogni giorno in Italia ed è costante il segno più davanti al totale dei decessi e degli infortuni sui luoghi di lavoro, così come la carenza dei controlli e il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza.
Leggi la presentazione (fonte: rassegna.it)
Roma, 15 gennaio 2019
I contenuti dello speciale di RadioArticolo1.it del 16 gennaio 2019
Stop al lavoro che uccide: lavorare per vivere, non morire per lavorare
Le grandi tragedie, i mestieri più pericolosi, la sicurezza che manca
- Prima parte – Non solo Lamina con Turi, Fiom Milano; Arcamone, Lamina; Martini, Cgil; Rotoli, Inail; Ascheri, Filt; Manganaro, Fiom; Pedraghelu, Soricelli, Oss. Indip.
- Seconda parte – Porti e acciaio con Fabbrizzi, Cdl Prato; Tarantino, ToscanaTv; Calleri, Cgil; Marcelli e Scarpa, Fiom; Maggioni, Radio Popolare; Zanoni, avvocato
- Terza parte – Dal tessile all’amianto con Bottazzi, Inca; Poggi e Valbusa, Filt; Brezzo, Filctem; Baldanzi, Cgil Prato
- Quarta parte – Strade e cantieri con Buriani e Bonini, Cgil Milano; Tajani, Comune di Milano; Bettoni, Anmil; Quadrelli e Berhi, Fillea; Perziano, Spi; Rela, ex Ilva; Iannilli, Cgil; Berti, Asl Toscana; Marigolli, Cgil Prato
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Modena