INFORTUNIO MORTALE ALLA ROTATIVA DEL RESTO DEL CARLINO BOLOGNA

30 Ott 2019 Il Resto del Carlino, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza, slc,

Ieri sera intorno alle ore 20:00 è deceduto Lorenzo Bernini, lavoratore del Centro Stampa Poligrafici (CSP) del Resto del Carlino gruppo Monrif, ricoverato per un incidente sul lavoro avvenuto nella notte di mercoledì 23 ottobre.
I lavoratori delle sedi del CSP di Bologna e Firenze, appena appresa la drammatica notizia, sono entrati immediatamente in assemblea straordinaria, proseguita in uno sciopero spontaneo che si è protratto per tutti i turni notturni.
Il decesso, allo stato attuale delle informazioni, sembra avvenuto per arresto cardiaco mentre era ricoverato alla Clinica della Mano di Modena dove il lavoratore aveva subito un lungo intervento chirurgico nel tentativo di salvare la mano rimasta schiacciata nelle rotative.
Lorenzo lascia la moglie ed un figlio: intorno a loro i colleghi e tutto il sindacato si stringono nel dolore, e come segno tangibile di solidarietà doneranno alla famiglia la retribuzione del giorno del funerale.
In attesa della ricostruzione della dinamica dell’incidente da parte degli organi preposti, i sindacati hanno chiesto alla Azienda di sospendere cautelativamente la macchina rotativa su cui è avvenuto l’incidente.
Incidenti e morti sul lavoro non dovrebbero MAI avvenire ed invece in Italia rappresentano una intollerabile strage quotidiana.
In ogni caso, a prescindere dagli esiti delle indagini, questo ci obbliga a migliorare costantemente l’attenzione, le azioni, gli investimenti per favorire la sicurezza sul lavoro: questo sarà il primo punto di confronto nell’incontro fra sindacati ed azienda già pianificato per il giorno 5 novembre per una verifica della nuova organizzazione del lavoro conseguente all’introduzione della “nuova grafica” , che sta aggravando il clima interno.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Coordinamento RSU Resto del Carlino, Nazione, Il Giorno
Bologna Firenze Milano

Bologna, 30 ottobre 2019


DECESSO DI UNO STAMPATORE AL CARLINO, RSU E SLC CGIL: “SCIOPERO IMMEDIATO IERI, E DA OGGI IN CAMPO OGNI INIZIATIVA PER FAR LUCE SULL’ACCADUTO E PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI”

E’ un fatto gravissimo, ci riserveremo oltre allo sciopero di intraprendere tutte le iniziative necessarie per fare chiarezza sulle dinamiche dell’incidente e la messa in sicurezza di tutti i lavoratori e le lavoratrici impiegati nell’azienda”. E’ il primo commento del Coordinamento delle Rsu del gruppo Monrif (Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) a seguito del decesso, nella giornata di ieri 29 ottobre 2019, di uno stampatore impiegato nella rotativa del Carlino di Bologna. Il lavoratore era rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro.

Il Coordinamento unitario delle Rsu, affiancato anche dalla Slc-Cgil di Bologna, ha proclamato uno sciopero immediato nella tarda serata di ieri, bloccando quindi l’uscita dei giornali di tutto il gruppo che oggi non saranno in edicola.

Nella mattinata di oggi, inoltre, il Coordinamento si riunirà per stabilire i passi successivi.

Slc-Cgil Bologna

Bologna, 30 ottobre 2019

 

 

 

 

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]