SI PUÒ VALUTARE LO STRESS TERMICO CON IL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA?

06 Ago 2020 disagio termico, salute sicurezza, temperature alte, temperature basse,

Come ricordato in molti articoli, anche in relazione al sopraggiungere della stagione calda, le persone esposte al caldo, al di là degli effetti sulle prestazioni e sul comfort percepito, possono avere conseguenze sulla salute di varia gravità fino ad arrivare alla morte. Senza dimenticare anche gli stress termici a cui sono sottoposti gli operatori di primo soccorso in relazione all’emergenza COVID-19.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Ott 2025 diritti

IPERCERAMICA FIORANO: PARTE “RI(E)VOLUZIONI”, INNOVATIVO PROGETTO SU INCLUSIONE, DIRITTI E CULTURA AZIENDALE INCLUSIVA

E’ partito il 1° ottobre, e si svolge sino al 18 dicembre, il nuovo percorso formativo “Ri(e)voluzioni” dedicato a inclusione, […]

06 Ott 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

03 Ott 2025 cgil

SCIOPERO GENERALE PER GAZA: STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A MODENA

Lo sciopero per Gaza e in difesa della Flotilla ha visto a Modena una partecipazione straordinaria e un corteo bellissimo […]