COSTRUZIONI: UN SETTORE AD ALTO RISCHIO INFORTUNISTICO

02 Ott 2020 cantieri edili, costruzioni, edilizia, edilizia pubblica, edilizia residenziale pubblica, edilizia scolastica, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

Nel quinquennio 2015-2019 il settore delle Costruzioni ha fatto registrare una riduzione delle denunce di infortunio dell’8,7%, che sale al 17% prendendo in considerazione solo i casi accertati positivamente dall’Inail, passati dai 35.083 del 2015 ai 29.104 del 2019. Il calo registrato dall’Istituto ha interessato tutte le divisioni che compongono il settore e in misura più marcata “Costruzione di edifici” (-22,9%) e “Lavori di costruzione specializzati” (-15,2%), che insieme contano il 92,4% degli infortuni avvenuti in questo ambito di attività.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]

10 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SERVIZI SANITARI: LA REGIONE È INAFFIDABILE E SUBALTERNA AGLI INTERESSI DEI GESTORI PRIVATI A DANNO DELL’UTENZA E DI CHI VI LAVORA

Dopo mesi di incontri inconcludenti, la Giunta De Pascale cala la maschera.La delibera che avrebbe dovuto regolare dal 2025 il […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]