IL TELELAVORO E LA PANDEMIA: QUAL È L’IMPATTO SUI RISCHI PSICOSOCIALI?

19 Gen 2022 carico di lavoro, coronavirus, disturbi muscolo-scheletrici, lavoro agile, rischio muscolo-scheletrico, rischio psicosociale, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

La pandemia connessa alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e delle sue varianti sta condizionando ancora il mondo del lavoro e la sua organizzazione. Milioni di lavoratori europei si trovano ancora a lavorare da casa per ridurre i rischi di contrarre il virus.
Ma questa nuova realtà lavorativa, come abbiamo visto con la presentazione delle “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working”, prodotte dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), può creare problemi alla salute fisica e mentale dei telelavoratori.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]