COME INDIVIDUARE LA RESPONSABILITÀ PENALE PER UN INFORTUNIO SUL LAVORO

07 Feb 2022 infortunio lavoro, responsabilità infortunio, responsabilità penale, salute sicurezza,

L’individualizzazione della responsabilità penale impone di verificare non soltanto se vi sia stata la violazione di una norma antinfortunistica ma anche se chi l’ha commessa abbia potuto prevedere con giudizio “ex ante” che potesse causare un evento e quindi attivarsi per evitarlo. Il giudice pertanto dovrà necessariamente verificare se l’evento derivato rappresenti o meno la “concretizzazione” del rischio, che la regola cautelare mirava a prevenire e, se tale evento dannoso, fosse o meno prevedibile da parte dell’imputato.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]

14 Ott 2025 infortunio itinere

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI AGOSTO 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]