SULL’INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI IN UN CANTIERE

07 Mar 2022 appaltante, appaltatore, appalti, cantiere stradale, cantieri edili, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, rischio interferenziale, salute sicurezza, subappalti,

La sentenza in commento riguarda l’infortunio di un lavoratore dipendente di una ditta subappaltatrice che, mentre in un cantiere operava all’interno di uno scavo era stato travolto da una massa di terra rimossa dallo scavo medesimo e riposta sul ciglio della trincea e deceduto per asfissia da compressione. Dell’accaduto erano stati ritenuti responsabili e condannati per omicidio colposo sia il datore di lavoro dell’impresa appaltatrice che quello della ditta subappaltatrice. Al subappaltatore era stato contestato di non avere impedito al suo dipendente di accedere allo scavo pur avendo constatata l’assenza delle cautele previste per la realizzazione di scavi di altezza superiore a un metro e mezzo dagli articoli 119 e 120 del D. Lgs. n. 81/2008. All’appaltante era stato contestato di avere violato la previsione dell’art. 97, comma 3 dello stesso D. Lgs. 81/2008, in relazione all’omessa vigilanza sulla sicurezza dei lavori e sull’applicazione del piano di sicurezza e di coordinamento.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]

20 Ago 2025 aumento costi

DANIELE DIECI, SEGRETARIO GENERALE CGIL MODENA: “SENZA AUMENTO DEI SALARI, LOTTA AL PRECARIATO E INVESTIMENTI IL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO NON SI SALVERÀ”

Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla tenuta e alla capacità innovativa del sistema produttivo modenese, e lo facciamo perché gli elementi […]

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]