COVID-19 E LUOGHI DI LAVORO: COME DEVE CAMBIARE IL MODELLO DI SALUTE?

14 Mar 2022 coronavirus, rischio biologico, salute sicurezza,

“Con l’evoluzione tumultuosa di sistemi sociali e produttivi, …..diviene sempre più complicato comprendere cosa sia pericoloso e cosa non lo sia, o lo sia di meno, così come comprendere in quale modo si possano fronteggiare i rischi e identificare i danni che ne conseguono; ……sono proprio la complessità e la permanente mutevolezza degli scenari a comportare la necessità di approcci che non si limitino a agli aspetti tecnici e burocratici, ma che siano basati sul confronto e, per quanto possibile, la collaborazione tra soggetti con competenze, ruoli ed esperienze diverse”. E tutti i soggetti della prevenzione, “a iniziare dai lavoratori e dai loro rappresentanti, non possono limitarsi alla constatazione dell’esistenza formale di certificazioni e altri documenti obbligatori e dell’altrettanto formale rispetto di protocolli, procedure e istruzioni operative, ma devono poter comprendere natura e dimensione dei problemi e poter contribuire alle scelte, avendo in luce il principio di precauzione come criterio fondamentale per tener testa agli elementi di incertezza che inevitabilmente persistono a valle delle migliori evidenze scientifiche”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]