COME GESTIRE E VALUTARE IL RISCHIO RUMORE NELLA DIDATTICA MUSICALE?

28 Mar 2022 didattica, didattica musicale, esposizione rumore, flc, rischio acustico, rischio rumori, salute sicurezza,

Abbiamo ricordato spesso, anche attraverso alcune interviste dedicate al tema, quanto sia importante progettare gli ambienti di lavoro seguendo i principi dell’ergonomia. Non tener conto di questi principi “può influenzare la produttività, la sicurezza, il comfort, la concentrazione, la soddisfazione e il morale dei lavoratori, generando potenziali conseguenze negative sulla salute e sicurezza, riducendo le prestazioni lavorative ed accrescendo il disagio”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]