UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO

09 Mag 2022 dispositivi protezione individuale, documento valutazione rischi, formazione sicurezza, rischio interferenziale, salute sicurezza, valutazione rischi,

I medici veterinari, così come gli operatori coinvolti nelle attività di movimentazione, si trovano spesso a diretto contatto con animali vivi, con prodotti di origine animale e non animale, e anche con alimenti di origine non animale destinati all’alimentazione animale. E per questi operatori – con particolare riferimento al personale sanitario che opera nell’ambito dell’attività veterinaria pubblica presso gli Uffici periferici del Ministero della Salute UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari) e PCF (Posti Controllo Frontalieri) – la gestione dei rischi risulta “alquanto complessa ancor di più se si considera che gli operatori svolgono la loro attività in ambienti molto diversi tra loro, come porti, aeroporti, stabulari, strade e autostrade, in condizioni ambientali molto differenti e non sempre favorevoli, utilizzando attrezzature molto diversificate tra di loro e a contatto con personale che non di rado dipende da altre autorità”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]