LAVORARE A DISTANZA: EFFETTI E CONSEGUENZE DEI DIVERSI SETTING LAVORATIVI

08 Lug 2022 lavoro agile, protocollo nazionale lavoro agile, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

In questi ultimi anni lo smart working è stato al centro di innumerevoli dibattiti, tanto da diventare uno dei temi più citati per chi si occupa di organizzazione del lavoro. La spinta al telelavoro – o lavoro da remoto – della pandemia ha costretto molte organizzazioni a confrontarsi con il tema dello spostamento delle attività lavorative dall’ufficio tradizionale a casa, ma anche con la possibilità di rendere più flessibili i propri processi lavorativi per lasciare ai propri dipendenti maggiore libertà di autoorganizzarsi per quanto riguarda luoghi e tempi di lavoro, cioè di praticare effettivamente il cosiddetto smart working o lavoro agile.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Set 2025 benessere psicologico

L’IMPORTANZA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Sono tanti i cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica, l’invecchiamento della popolazione […]

10 Set 2025 agenti cancerogeni

IL SISTEMA DI REGISTRAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI

Nel nostro Paese l’istituzione del registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni è stata introdotta con il decreto legislativo 629/1994. […]

10 Set 2025 radiazioni ottiche

LASER, RISCHI E MISURE DI SICUREZZA ESSENZIALI

I laser hanno raggiunto un’applicazione crescente nella vita quotidiana, dalla medicina all’industria, dalle telecomunicazioni allo spettacolo, fino ai trattamenti somministrati […]