SULLA RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI PER UN INFORTUNIO

01 Ago 2022 cantieri edili, fillea, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza,

Ed ecco qui un’altra sentenza nella quale la Corte di Cassazione ha individuata la responsabilità di un direttore dei lavori per l’infortunio accaduto a un lavoratore in un cantiere edile che si va ad aggiungere a una serie di altre sentenze sull’argomento la cui ricorrenza ha portato lo scrivente in passato ad effettuare una analisi dalla quale era emersa una chiara alternanza di posizione della stessa Corte di Cassazione nella individuazione delle responsabilità di tale figura e dei suoi obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Al termine di tale esame lo scrivente ha potuto evidenziare che alla domanda se il direttore dei lavori per conto del committente può essere chiamato a rispondere dell’infortunio accaduto a un lavoratore in un cantiere edile nel caso che questo fosse legato a delle carenze di misure antinfortunistiche e a delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la giurisprudenza sostanzialmente non ha mai dato una risposta che avesse un carattere di uniformità né la suprema Corte ha preso mai sull’argomento una posizione precisa e definitiva essendosi la stessa espressa negli anni ora in un senso e ora in un altro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

26 Set 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

La strada intrapresa dal Governo peggiorerà le condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza delle persone, colpendo lavoratori, […]

26 Set 2025 esoscheletri

SOLLEVAMENTO CARICHI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]

26 Set 2025 aziende metalmeccaniche

INDUSTRIA METALMECCANICA: MODALITÀ DEGLI INFORTUNI E MISURE DI PREVENZIONE

Il comparto metalmeccanico è un settore caratterizzato dall’uso di vari macchinari complessi e attrezzature e da processi produttivi che possono […]