I FATTORI PSICOSOCIALI POSSONO AGGRAVARE I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI?

14 Set 2022 disturbi muscolo-scheletrici, fattori psicosociali, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio psicosociale, salute muscolare, salute sicurezza, sicurezza psicologica, stato psicofisico,

Come ricordato negli articoli e i documenti connessi alla campagna europea 2020-2022 “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, in ambito lavorativo molti fattori psicosociali – ad esempio l’eccessivo carico di lavoro, l’incertezza lavorativa o le molestie – possono contribuire in modo significativo al rischio di sviluppare disturbi muscoloscheletrici (DMS). Questi fattori di rischio psicosociale devono, dunque, essere inclusi nella valutazione, prevenzione e gestione del rischio connesso ai disturbi muscoloscheletrici. Ed è essenziale un intervento precoce per evitare che i DMS si cronicizzino, per offrire un reale sostegno ai lavoratori che ne soffrono e permettere loro di tornare o di rimanere sul luogo di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]