SERVE UN CAMBIAMENTO CULTURALE PER ASSICURARE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

14 Ott 2022 infortunio lavoro, infortunio mortale, malattia professionale, salute sicurezza, valutazione rischi,

“Nel nostro Paese manca una cultura della sicurezza che scongiuri le troppe tragedie quotidiane che vediamo ripetersi spesso con le stesse dinamiche. Promuovere la cultura della prevenzione significa andare oltre alla visione, ancora troppo diffusa, che l’adempimento all’obbligo normativo sia sufficiente per una reale tutela della sicurezza e della salute. È indispensabile stimolare un cambiamento culturale per garantire assiduamente dignità e sicurezza sui luoghi di lavoro in un mondo in rapida evoluzione e con nuove forme di aggressione alla salute”. Così il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, in un’intervista rilasciata all’Adnkronos venerdì 30 settembre, in cui ha commentato i dati delle denunce pervenute all’Istituto da gennaio ad agosto 2022.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 carrello elevatore

SICUREZZA CON I CARRELLI ELEVATORI CON FORCHE A SBALZO: LISTA DI CONTROLLO

Sono ancora molti, come ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori” e dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e […]

05 Nov 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI SETTEMBRE 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]