SICUREZZA IN AGRO-ZOOTECNIA: APICOLTURA, ACQUACOLTURA E PUNTURE DI INSETTI

26 Apr 2023 attività agro-zootecniche, prevenzione rischio biologico, punture api, punture calabroni, punture vespe, rimozione zecche, rischio acquacoltura, rischio agenti biologici, rischio apicoltura, rischio biologico, rischio elicicoltura, rischio lombricoltura, salute sicurezza, sicurezza in agro-zootecnia,

Secondo la normativa vigente (DM 15 dicembre 1990, D.Lgs. 191/2006, DM 27 aprile 2004, DM 10 giugno 2014) le zoonosi (malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo) “sono malattie infettive sottoposte a sorveglianza e notificabili” e la loro notifica “è obbligatoria e rappresenta un ottimo strumento di sanità pubblica poiché permette di intervenire su eventuali focolai epidemici o singoli casi di malattie diffusive”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]