STRESS TERMICO: INDICAZIONI SULLE PATOLOGIE DA CALORE O DA FREDDO

05 Lug 2023 disagio termico, rischio caldo, rischio temperatura, salute sicurezza, sicurezza comfort termico, stress termico, temperature alte, temperature basse, temperature severe,

Per quanto riguarda il rischio microclima, nel lavoro indoor e outdoor, alcuni ambiti lavorativi “sono vincolati a condizioni di esercizio tali da configurarli come ambienti termicamente severi”.
Se negli ambienti moderati – che non hanno vincoli tali da impedire interventi che possano rendere l’ambiente termico confortevole – l’obiettivo da perseguire è il raggiungimento di una condizione di comfort”, negli ambienti tecnicamente severi l’obiettivo da raggiungere “non è il comfort termico, ma il mantenimento dell’equilibrio termico, per salvaguardare la salute e la sicurezza del lavoratore”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]