IL RISCHIO ARCHITETTONICO, IL BENESSERE E L’INTERAZIONE UOMO/AMBIENTE

01 Set 2023 benessere, benessere psicofisico, benessere psicologico, comfort acustico, comfort climatico, comfort edificio, comfort microclima, comfort termico, condizioni luminosità, interazione uomo-ambiente costruito, qualità aria edificio, rischio architettonico, salute sicurezza,

Il Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 Marzo 2011, che ‘fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione del 9 marzo 2011 e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio” è un regolamento che introduce disposizioni e requisiti, concernenti ‘non soltanto la sicurezza degli edifici e delle altre opere di costruzione, ma anche la salute, la durabilità, il risparmio energetico, la protezione dell’ambiente, gli aspetti economici ed altri aspetti importanti di tutela del pubblico interesse’.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]