LA RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE DI UN MACCHINARIO PER L’INFORTUNIO

22 Apr 2024 acquisto macchine, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza, sicurezza attrezzature,

Il principio richiamato dalla Corte di Cassazione in questa sentenza e già espresso in sue precedenti pronunce è quello secondo cui per l’infortunio accaduto a un lavoratore durante l’utilizzo di un macchinario risponde anche il venditore allorquando lo stesso, pur essendo a conoscenza della sua non conformità alle disposizioni in materia di sicurezza, non si sia attivato per eliminare la difformità stessa prima della sua vendita. Vittima dell’infortunio nel caso di cui alla sentenza della Corte suprema in commento, è stato proprio l’acquirente di una terna che, nel fare manutenzione sul mezzo, è stato colpito mortalmente a seguito della caduta improvvisa del braccio della benna, risultato mancante della barra di sicurezza la cui presenza ne avrebbe impedita la discesa.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Nov 2025 25 novembre

25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: LE INIZIATIVE DELLO SPI CGIL

Per la giornata internazionale contro la violenza alle donne – 25 novembre – sono quattro le iniziative co-promosse dal sindacato […]

20 Nov 2025 aggiornamento preposto

LE RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO PRIVO DELLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Prima di esaminare nello specifico quali responsabilità possano essere attribuite ad un preposto che abbia causato un infortunio senza avere, […]

20 Nov 2025 cantieri edili

EDILIZIA E LAVORI IN QUOTA: COME SCEGLIERE E INSTALLARE LE RETI DI SICUREZZA?

Come ricordato nel documento “Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento DIT […]