LA RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE DI UN MACCHINARIO PER L’INFORTUNIO

22 Apr 2024 acquisto macchine, infortunio lavoro, infortunio mortale, salute sicurezza, sicurezza attrezzature,

Il principio richiamato dalla Corte di Cassazione in questa sentenza e già espresso in sue precedenti pronunce è quello secondo cui per l’infortunio accaduto a un lavoratore durante l’utilizzo di un macchinario risponde anche il venditore allorquando lo stesso, pur essendo a conoscenza della sua non conformità alle disposizioni in materia di sicurezza, non si sia attivato per eliminare la difformità stessa prima della sua vendita. Vittima dell’infortunio nel caso di cui alla sentenza della Corte suprema in commento, è stato proprio l’acquirente di una terna che, nel fare manutenzione sul mezzo, è stato colpito mortalmente a seguito della caduta improvvisa del braccio della benna, risultato mancante della barra di sicurezza la cui presenza ne avrebbe impedita la discesa.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]