PERCHÉ NON SI INDOSSANO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

04 Mar 2025 d.lgs. 81/2008, dispositivi protezione individuale, dpi, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza,

È noto l’obbligo di indossare i “Dispositivi di Protezione Individuale” (DPI) come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 all’Art.75: “I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro” ed è altrettanto noto il diffuso uso a non indossarli da parte dei Lavoratori, in quanto si stenta a prendere atto che i DPI sono “attrezzature di lavoro” che il Lgs. 81/08 all’Art. 69 comma a) definisce “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

11 Lug 2025 cgil informa

INFORTUNIO DA COLPO DI CALORE A CAUSA DI TEMPERATURE ELEVATE IN AMBIENTE DI LAVORO

Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione […]