06 Mag 2022 amianto, asbestosi, bonifica amianto, inail, mesotelioma, rischio amianto, salute sicurezza,
I progetti di bonifica amianto sono generalmente caratterizzati da “una estrema complessità e forte multidisciplinarietà” con interventi di risanamento che “possono riguardare, anche contemporaneamente, strutture edilizie ed impiantistiche contenenti amianto o Mca, suolo, sottosuolo e acque (pozzetti, laghetti, bacini, vasche di decantazione, etc.) contaminate da tale sostanza”. E per la loro realizzazione “è necessario identificare una impresa affidataria dei lavori, ovvero una impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi anche di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil