12 Mag 2020 co.co.co, nidil, partita iva, somministrati, somministrazione,
Si è da pochi giorni concluso il secondo webinar di aggiornamento dedicato ai contributi definiti dal Decreto Legge 18/2020, nei confronti dei liberi professionisti, collaboratori, tirocinanti e lavoratori somministrati, realizzato dalla categoria Nidil Cgil di Modena; circa l’81% dei partecipanti non aveva preso parte al webinar di un mese fa, questo è dovuto all’ampliamento delle tipologie di lavoratori (e forme di inserimento al lavoro, come i tirocini) coinvolti in quest’ultimo incontro.
Da un’analisi soggettiva dei partecipanti, emergono sopratutto alcuni aspetti; come per il precedente webinar, si tratta per lo più di lavoratori dell’educazione, di arte e cultura e di servizi alla persona, la maggioranza dei quali con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) oppure p.iva individuale. Sono presenti, inoltre, lavoratori somministrati, che al momento sono in cassa integrazione. I soggetti appartengono, per buona parte, alla fascia di età 25-27; l’età media si è leggermente abbassata rispetto alla volta scorsa, dove la maggioranza apparteneva alla fascia 29-35; questo potrebbe essere dovuto alla diversa composizione dei partecipanti e in particolare, alla presenza dei tirocinanti.
Anche in questo caso, a distanza di un mese, si tratta di lavoratori che temono forti ripercussioni sul loro reddito da lavoro e, in molti casi, anche la perdita del lavoro stesso; tuttavia, aumentano in maniera sostanziale, anche coloro che non credono che il virus e le sue conseguenze, possano influenzare in modo negativo la propria posizione lavorativa e in certi casi, anzi, ritengono possano esserci delle potenzialità che potrebbero influire positivamente sul loro lavoro.
Il 40% dei partecipanti, poi, ha risposto di essere tornato/che tornerà a lavorare e afferma di essere consapevole e attrezzato anche sul luogo di lavoro, per proteggersi da un eventuale nuova ondata di contagio.
Sono, infatti stati affrontati i temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, data la ripresa delle attività lavorative, l’indennità prevista dalla regione per i tirocinanti a cui sia stato sospeso il tirocinio per l’emergenza covid e la compatibilità e/o la cumulabilità tra ammortizzatori sociali (come la cassa integrazione e la Naspi) e alcune forme di lavoro, in particolare il lavoro autonomo occasionale e il lavoro mediante il libretto famiglia.
Al termine della presentazione, abbiamo risposto alle domande dei lavoratori, fornendo esempi e aprendo un positivo dibattito sulle questioni affrontate.
Di seguito trovate il materiale con cui si è realizzata la ricerca di chi ha partecipato al webinar, le fonti di Diritto spiegate nella presentazione e i nostri contatti.
Dato il successo dei due webianr, l’arrivo del nuovo decreto e in generale, le continue notizie che si susseguono, prevediamo un ulteriore webinar a breve!
Domande?
Contattaci, seguici
tel. 059.326253/4
e-mail nidilmo@er.cgil.it
Instagram @nidilcgilmodena
Facebook @nidilmodena.cgil
MATERIALI
- Circolare Inps n. 103 del 2018 (Contratto di prestazione occasionale e Libretto famiglia. Modifiche normative apportate dall’articolo 2-bis del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, introdotto dalla legge di conversione 9 agosto 2018, n. 96)
- Circolare Inps n. 174 del 2017 (Precisazioni in ordine alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con alcune tipologie di reddito)
- Circolare Inps n. 107 del 2017 (Lavoro occasionale. Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, introdotto dalla Legge di conversione 21 Giugno 2017, n. 96. Libretto Famiglia e Contratto di Prestazione Occasionale)
- Circolare Inps n. 107 del 2010 (Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi)
- Protocollo 24 aprile 2020 – Contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19
- Dalla Regione 11 milioni di euro per sostenere i quasi 15mila tirocinanti fermi a causa del Coronavirus
- Analisi webinar Nidil Modena del 1 Aprile 2020 (collaborazione, p. iva, somministrazione)
Grafici platea webinar