ANALISI WEBINAR DEL 7 MAGGIO 2020 – FASE 2: AGGIORNAMENTO SOSTEGNI PER P.IVA, CO.CO.CO., SOMMINISTRATI

12 Mag 2020 co.co.co, nidil, partita iva, somministrati, somministrazione,

Si è da pochi giorni concluso il secondo webinar di aggiornamento dedicato ai contributi definiti dal Decreto Legge 18/2020, nei confronti dei liberi professionisti, collaboratori, tirocinanti e lavoratori somministrati, realizzato dalla categoria Nidil Cgil di Modena; circa l’81% dei partecipanti non aveva preso parte al webinar di un mese fa, questo è dovuto all’ampliamento delle tipologie di lavoratori (e forme di inserimento al lavoro, come i tirocini) coinvolti in quest’ultimo incontro.

Da un’analisi soggettiva dei partecipanti, emergono sopratutto alcuni aspetti; come per il precedente webinar, si tratta per lo più di lavoratori dell’educazione, di arte e cultura e di servizi alla persona, la maggioranza dei quali con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) oppure p.iva individuale. Sono presenti, inoltre, lavoratori somministrati, che al momento sono in cassa integrazione. I soggetti appartengono, per buona parte, alla fascia di età 25-27; l’età media si è leggermente abbassata rispetto alla volta scorsa, dove la maggioranza apparteneva alla fascia 29-35; questo potrebbe essere dovuto alla diversa composizione dei partecipanti e in particolare, alla presenza dei tirocinanti.

Anche in questo caso, a distanza di un mese, si tratta di lavoratori che temono forti ripercussioni sul loro reddito da lavoro e, in molti casi, anche la perdita del lavoro stesso; tuttavia, aumentano in maniera sostanziale, anche coloro che non credono che il virus e le sue conseguenze, possano influenzare in modo negativo la propria posizione lavorativa e in certi casi, anzi, ritengono possano esserci delle potenzialità che potrebbero influire positivamente sul loro lavoro.

Il 40% dei partecipanti, poi, ha risposto di essere tornato/che tornerà a lavorare e afferma di essere consapevole e attrezzato anche sul luogo di lavoro, per proteggersi da un eventuale nuova ondata di contagio.
Sono, infatti stati affrontati i temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, data la ripresa delle attività lavorative, l’indennità prevista dalla regione per i tirocinanti a cui sia stato sospeso il tirocinio per l’emergenza covid e la compatibilità e/o la cumulabilità tra ammortizzatori sociali (come la cassa integrazione e la Naspi) e alcune forme di lavoro, in particolare il lavoro autonomo occasionale e il lavoro mediante il libretto famiglia.
Al termine della presentazione, abbiamo risposto alle domande dei lavoratori, fornendo esempi e aprendo un positivo dibattito sulle questioni affrontate.

Di seguito trovate il materiale con cui si è realizzata la ricerca di chi ha partecipato al webinar, le fonti di Diritto spiegate nella presentazione e i nostri contatti.

Dato il successo dei due webianr, l’arrivo del nuovo decreto e in generale, le continue notizie che si susseguono, prevediamo un ulteriore webinar a breve!

Domande?
Contattaci, seguici
tel. 059.326253/4
e-mail nidilmo@er.cgil.it
Instagram @nidilcgilmodena
Facebook @nidilmodena.cgil

 

MATERIALI

 

Grafici platea webinar

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]