LE CADUTE DALL’ALTO E LA SINDROME DA IMBRAGATURA

12 Mar 2019 edilizia, edilizia pubblica, fillea, salute sicurezza,

In tema di edilizia e di prevenzione sui luoghi di lavoro, si registrano, purtroppo, il maggior numero di incidenti sul lavoro. In questo contesto, risulta chiaro l’obiettivo da parte del legislatore di voler approfondire, in modo esaustivo e dettagliato, un argomento complesso e ricco di criticità come quello della protezione nei lavori in quota. Questo perché le cadute dall’alto continuano a rappresentare la maggiore causa di infortuni, spesso molto gravi e con esiti mortali, prevalentemente in edilizia, ma in generale nella maggior parte dei settori, nonostante la normativa a riguardo risulti essere dettagliata. Tuttavia in merito alla formazione ad oggi non sono ancora stati pubblicati parametri precisi per quanto riguarda la formazione (in termini di temi, durata minima e periodo di aggiornamento).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

27 Nov 2025 preposto

IL “PREPOSTO DI FATTO” NON È UN’OPZIONE ORGANIZZATIVA PER LA VIGILANZA

Mi capita talvolta di sentirmi chiedere se la presenza di un preposto di fatto all’interno di un reparto o in […]

27 Nov 2025 digitalizzazione

NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE

In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]

27 Nov 2025 fillea

CONTESTI E LAVORAZIONI PARTICOLARI NELLE CAVE

Con riferimento ai contenuti del documento Inail “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione”, che presenta informazioni su […]