Pubblichiamo la storia intitolata “Mai più a ferragosto”, a cura di Roberta Piergili, servizio Psal dell’ATS Ancona.La storia è tratta […]
25 Giu 2024 agricoltura
SICUREZZA DEI LAVORATORI AGRICOLI: IL MECCANISMO DI CONDIZIONALITÀ SOCIALE
Ci siamo spesso soffermati sulle criticità relative alla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e anche i dati dell’Inail relativi […]
25 Giu 2024 aggressione luoghi lavoro
VIOLENZE E MOLESTIE: RISCHI PSICOSOCIALI, SANITÀ E IDENTIKIT DELLE VITTIME
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano oggi “una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo […]
25 Giu 2024 fillea
DATI INAIL: UN FOCUS SULLA FABBRICAZIONE DI MOBILI E LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai […]
24 Giu 2024 colpa soggettiva datore lavoro
SULL’OBBLIGO DI VIGILANZA DEL DATORE DI LAVORO
Diversi i principi richiamati dalla Corte di Cassazione in questa sentenza e rivenienti da una consolidata giurisprudenza di legittimità in […]
24 Giu 2024 differenze di genere
COME AFFRONTARE UNA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN OTTICA DI GENERE?
Se, come segnalato in molti nostri articoli, è lo stesso D.Lgs. 81/2008 a sottolineare la necessità di garantire l’uniformità delle […]
24 Giu 2024 accomodamento ragionevole
DISABILITÀ: LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE PER L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE
Nell’Unione Europea la “Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030” (Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, […]
24 Giu 2024 alessandro barbero
REFERENDUM LAVORO: ANCHE IL PROFESSORE ALESSANDRO BARBERO SOSTIENE LA CAMPAGNA DELLA CGIL
Uno sponsor d’eccezione per i quattro referendum sul lavoro promossi dalla Cgil per il lavoro stabile, sicuro, dignitoso e tutelato.Il […]
21 Giu 2024 calore sul lavoro
LAVORO: COLPO DI CALORE COME INFORTUNIO
Lavorare ad alte temperature, sia all’aperto sotto il sole che in ambienti chiusi può essere pericoloso. Perciò quando si è […]
21 Giu 2024 aggiornamento
INTERPELLO: LA REALTÀ VIRTUALE COME METODO DI APPRENDIMENTO E VERIFICA
Dopo l’ Interpello n. 2/2024 che rispondeva ad un quesito sul numero massimo di partecipanti nei corsi di formazione, anche […]