CGIL, CISL, UIL EMILIA ROMAGNA VALUTANO POSITIVAMENTE L’ACCORDO TRA GOVERNO E REGIONI PER UNA MAGGIORE MAGGIORE AUTONOMIA DELLE REGIONI (ART.116, COMMA 3 DELLA COSTITUZIONE)

01 Mar 2018 autonomia regionale, emilia romagna, governo, lombardia, pre intesa, regioni, veneto,

Ieri è stata firmata la pre-intesa tra Governo e Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Veneto sulla maggiore autonomia regionale, in attuazione dell’art.116, comma 3.
Le OO.SS. CGIL, CISL, UIL dell’Emilia Romagna ritengono importante il risultato ottenuto e giudicano in modo positivo il testo dell’accordo raggiunto. Nel merito l’accordo, se troverà una sua definizione nell’approvazione di una legge da parte del Parlamento, può rappresentare un passo avanti sul piano della leale collaborazione tra le diverse istituzioni, evitare sovrapposizioni di competenze per rendere più efficaci gli interventi pubblici e i servizi erogati ai cittadini, evidenziando in tutte le sue parti il raccordo con la normativa nazionale e statale che manterrà il ruolo di garanzia per la definizione dei livelli essenziali dentro una cornice di unità nazionale. I contenuti dell’accordo sono coerenti con i principi definiti nel Patto per il lavoro e ne favoriscono una migliore applicazione sul territorio.
In particolare, CGIL, CISL, UIL regionali rimarcano che tutto ciò è stato possibile attraverso il metodo del coinvolgimento della parti sociali che ha consentito di migliorare, modificare e arricchire i contenuti del testo approvato dall’Assemblea legislativa a partire dal 3 ottobre scorso.
La scelta di attribuire un ruolo rilevante e di partecipazione di tutti i soggetti firmatari del Patto per il lavoro ha consentito di ottenere un risultato utile non solo per la nostra Regione. In questo caso come lo era già stato per il Patto per il lavoro, il metodo del confronto è diventato sistema e modello che determina valore aggiunto attraverso il ruolo della partecipazione e del coinvolgimento, così come sottolineato dallo stesso Presidente del Consiglio Gentiloni all’incontro di ieri in Regione. Infine le OO.SS ritengono che la realizzazione dei contenuti dell’accordo rappresentino una sfida per tutti non solo per migliorare in termini di efficacia ed efficienza l’azione delle istituzioni pubbliche, ma anche per creare concrete condizioni di sviluppo per garantire, soprattutto, ai giovani le migliori opportunità per una piena e buona occupazione.

 

Luigi Giove Segretario Generale CGIL ER

Giorgio Graziani Segretario Generale CISL ER

Giuliano Zignani Segretario Generale UIL ER

Bologna, 1 marzo 2018

image_print

Articoli correlati

15 Lug 2025 anpi

IL 25 LUGLIO “PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA”: TANTI GLI APPUNTAMENTI A MODENA E PROVINCIA

Ritorna anche quest’anno per il 25 luglio la “Pastasciutta Antifascista” per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di […]

14 Lug 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

14 Lug 2025 flc

SCUOLA STATALE, LA DENUNCIA DI FLC CGIL: 4.000 PRECARI IN PROVINCIA DI MODENA

A breve, e cioè giovedì 17 luglio, si apriranno le istanze affinché le migliaia di docenti precari interessati all’ottenimento di […]