COME AFFRONTARE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI?

03 Dic 2021 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, testo unico salute e sicurezza, valutazione rischi,

Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro ha sicuramente origini remote ma, soprattutto negli ultimi tempi, è molto sentito. Oggi questa problematica è affrontata quasi quotidianamente dai vari mass media. Si sente dire, purtroppo, che “l’Italia muore sul lavoro”; spesso è la cronaca a parlarne come: gli operai bruciati alla Thyssen Krupp di Torino, quelli inghiottiti dall’argilla a Marghera, la tragica morte dei lavoratori della Truck Center di Molfetta nel marzo del 2008 in seguito ad esalazioni durante il lavaggio di cisterne; ma, al di là di questi esempi ricordati, sono in tanti quelli che perdono la vita nei cantieri, nei porti italiani. Nei primi sei mesi dell’anno 2021 l’Inail ha registrato 538 vittime, 3 al giorno, e poco conta che siano 32 in meno rispetto al 2020, anno anomalo condizionato dal Covid, in cui alla fine si sono contate 1.538 vittime

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]