COME MIGLIORARE LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLE PICCOLE IMPRESE?

14 Apr 2022 comunicazione sicurezza, coronavirus, flessibilità, formazione, formazione professionale, formazione sicurezza, piccole imprese, rischio psicosociale, salute sicurezza, sicurezza psicologica, stress, stress lavoro correlato, tecnostress,

Alcuni aspetti lavorativi come il carico di lavoro elevato, l’eccessiva pressione, a livello di tempi, e la presenza di clienti sempre più esigenti sembrano essere tra i rischi psicosociali più comuni per le piccole e medie imprese (PMI). Senza dimenticare le conseguenze della pandemia da COVID-19 che ha indubbiamente avuto un ulteriore impatto negativo su lavoratori e imprese.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

24 Nov 2025 fp

STRUTTURE SANITARIE: L’ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Come segnalato anche nell’articolo “ROA: la prevenzione del rischio da esposizione alla radiazione UVC”, sono diverse le attrezzature nel comparto […]

24 Nov 2025 benessere

“SPRITZ REVOLUTION”, IL WORLD CAFE’ INTERGENERAZIONALE VI ASPETTA GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE

Com’è possibile che i nostri genitori a 30 anni si erano già sistemati e noi a 40 e oltre siamo […]

24 Nov 2025 cantieri edili

EDILIZIA: IL PROCESSO DI VERIFICA DELL’IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE

Il tema della qualificazione delle imprese in edilizia e della verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e […]