COME MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE NELL’AMBITO OSPEDALIERO

09 Set 2022 aggressioni personale sanitario, fp, operatori sanitari, operatori sociosanitari, ospedale, personale sanitario, presente e futuro del sistema socio sanitario, presidio sanitario, prevenzione aggressione personale sanitario, salute sicurezza, servizi sanitari, servizi socio sanitari, struttura sanitaria, struttura sociosanitaria,

Si chiama CEN/TS16850 la specifica tecnica, pubblicata dal comitato tecnico CEN/TC 391 “sicurezza della società del cittadino”, che dà preziose indicazioni sulle modalità con cui le strutture ospedaliere, in senso lato, che comprendono quindi sia le cliniche psichiatriche, sia le residenze per anziani, sia le residenze per soggetti disabili, sia le strutture infermieristiche ed ospedaliere vere e proprie, possono migliorare la sicurezza anticrimine dei soggetti ricoverati e dei beni dei soggetti stessi, nonché delle strutture ospedaliere.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]