13 Giu 2025 cantieri edili, edilizia, fillea, prevenzione rischio chimico, rischio chimico, rischio radon, salute sicurezza,
Se la principale fonte di esposizione al radon indoor (gas radioattivo presente in natura) è il suolo, anche “i materiali da costruzione, il tipo di attacco a terra e la tecnica di costruzione hanno un ruolo importante nel favorire la diffusione naturale e l’accumulo di radon” nell’aria degli ambienti interni. Senza dimenticare che “i principali meccanismi di richiamo dal sottosuolo e di trasporto all’interno dell’edificio (effetto camino, effetto vento) sono oramai noti da tempo”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil