COVID-19: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NELLE ATTIVITÀ DI PULIZIA

26 Ott 2020 addette pulizie scolastiche, coronavirus, disinfezione, dispositivi protezione individuale, dpi, filcams, flc, pulimento, pulimento e sicurezza, pulizie, salute sicurezza, sanificazione,

Nelle attività di pulizia e sanificazione “è necessario proteggersi dagli agenti chimici e da eventuale presenza di agenti biologici”.
In particolare il contatto con gli agenti biologici “può avvenire in vari modi: attraverso la pelle, le mucose, le vie aeree, l’ingestione accidentale o per via parenterale”. E per questo motivo è necessario utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI), cioè quelle attrezzature “utilizzate allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori (guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti, scarpe, ecc.)”. Il loro utilizzo “è raccomandato quando, nonostante l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione collettive, i rischi cosiddetti ‘residui’ non sono eliminati o ridotti a livelli accettabili e devono essere ulteriormente contenuti”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

12 Nov 2025 assistenza socio sanitaria

INFORTUNI SUL LAVORO NEL SETTORE DELL’ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

Nell’Unione europea si sono verificati, nel 2022, 2.973.646 infortuni sul lavoro non mortali (con almeno quattro giorni di assenza dal […]

12 Nov 2025 intelligenza artificiale

LA LEGGE ITALIANA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale del 23 settembre 2025, n. 132, è entrata in vigore lo scorso 10 ottobre. Si […]

12 Nov 2025 filctem

GAMBRO VANTIVE MEDOLLA, DOMANI 13 NOVEMBRE SCIOPERO PER RIVENDICARE IL PIANO INDUSTRIALE. PRESIDIO DAVANTI ALL’AZIENDA DALLE ORE 12.30

Sciopero di 4 ore domani giovedì 13 novembre dei lavoratori e delle lavoratrici di Gambro Vantive Medolla per chiedere un […]