DATI INAIL: IL TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO TRA LE ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO

19 Dic 2022 coronavirus, filt, inail, infortunio lavoro, lavoratori trasporti-logistica-spedizioni, logistica trasporto merci spedizioni, salute sicurezza, trasporti,

Nel quinquennio 2017-2021 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel trasporto e magazzinaggio mostrano un andamento in leggero aumento nel primo triennio e una netta diminuzione, pari al 21,5%, tra il 2019 e il 2020, per effetto della pandemia, per tornare nell’ultimo anno analizzato ai livelli del 2017 (47.939 infortuni contro i 47.566 di cinque anni prima, con un incremento dello 0,8%). I casi mortali, invece, fanno registrare un +20,1%, dai 149 casi del 2017 ai 179 del 2021, aumento tutto imputabile alla letalità del Covid-19. A questo settore di attività, che dà lavoro a circa 1,1 milioni di addetti e nel 2020 è stato notevolmente influenzato dal lockdown, con una riduzione del valore aggiunto rispetto all’anno precedente pari al 15,6%, a fronte di un calo del 6,8% nel complesso, è dedicato il nuovo numero di Dati Inail. Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto segnala anche la parziale ripresa rilevata dall’Istat nel 2021, con una crescita superiore rispetto alla media delle attività economiche (+8,4% contro +6,4%), che però non ha permesso di recuperare i livelli pre-pandemia.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]